Dopo mesi difficili è finalmente ripartita la stagione balneare

Dopo mesi difficili è finalmente ripartita la stagione balneare

Dopo il difficile periodo di chiusure e lockdown, il 15 maggio è ripartita la stagione balneare lungo i 24 chilometri di costa del comune di Fiumicino e terminerà il 26 settembre. Questa è sicuramente una buona notizia per i gestori degli stabilimenti balneari, i quali attendevano questo momento di ripresa ormai da mesi e la cui apertura è concessa, da ordinanza, dalle ore 8 alle ore 20 di sera. E’ noto che il turismo costituisce uno dei punti di forza della penisola italiana, tra i quali, rientra anche il turismo balneare. I dati di mercato indicano che in Italia, nel 2019 il settore delle imprese balneari ha infatti registrato una crescita del +2,4% attestando un totale di 8.000 attività; l’area di Latina ha registrato una crescita del +6%. Il dato in controtendenza è che all’aumento di strutture balneari, corrisponde una diminuzione dei bagnanti. Nell’estate 2020 infatti, il fatturato è stato di 17 miliardi rispetto ai 40 miliardi del 2019 (-41,7%).

Le strutture balneari sono luoghi turistici nei pressi della spiaggia che mirano ad offrire tutta una serie di attrezzature e servizi per i bagnanti. Ci sono alcune novità caratterizzanti la zona di Fregene; per esempio in zona E quest’anno non sarà presente la spiaggia per kite surf a causa dell’erosione della costa ma resta funzionante quella di Maccarese. Tra le attività sulla spiaggia offerte dai vari stabilimenti balneari di Maccarese e Fregene, in particolare vengono privilegiati gli sport acquatici: vi sono corsi di catamarano, surf, derive, windsurf, SUP, kayak e scuole di vela sia per adulti che per bambini. Non mancano piscine private e aree gioco per i più piccoli. Tra i vari intrattenimenti, si pensa anche ai più atletici con campi di calcetto in erba sintetica e mini campi da beach volley e beach soccer. E’ possibile prenotarsi anche ai corsi mattutini di yoga.

Quasi tutti gli stabilimenti sono dotati di servizi indispensabili quali docce, parcheggio, internet wifi e ristorante in spiaggia con personale a completa disposizione del cliente. Per chi non avesse voglia di aderire alle varie attività proposte, sono messi a disposizione gli ampi lettini o sdraio sotto l’ombrellone per godere al massimo del clima sereno e rilassante e, perché no; sorseggiando un drink fresco servito dal bar del luogo. Le attività di svago dunque, non mancano. Sempre più diffuse sono anche le spiagge ecologiche, prescelte da chi è particolarmente attento all’ambiente e alla natura, e anche le spiagge per cani. In quest’ultimo caso, gli stabilimenti aderenti sono dotati di tutti i comfort e attrezzature anche per gli amici a quattro zampe (ad esempio apposita area cani e giochi).

Le due aree balneari di Maccarese e Fregene sono l’ideale per godere di una vacanza in totale relax e tranquillità, ma anche all’insegna del divertimento con gli amici o con la propria famiglia e lontano dal caos della capitale. Come visto, gli stabilimenti si sono organizzati al meglio per garantire il massimo comfort e tranquillità come dei veri e propri villaggi turistici, non manca nulla e i prezzi rispettano la linea degli standard nazionali. Non resta che prenotare.