Il piacere di godersi una giornata al mare in uno stabilimento a Maccarese, sia in estate che in inverno.
La stagione estiva rappresenta da sempre il periodo preferito dalla maggioranza dei turisti poiché possono finalmente godere delle calde temperature italiane.
Tuttavia in questo 2020 è stato avvertito un enorme decremento economico per le mete turistiche si parla infatti di un calo di circa il 40% per quelle che sono le mete turistiche più ambite.
Da un lato per la paura della diffusione del virus, dall’altro per le restrizioni adottate, sicuramente quest’anno è stato simbolo di una profonda crisi economica per tutti i paesi, in special modo per quelli che basavano la propria economia sul turismo.
È stato possibile notare come i gestori degli stabilimenti balneari (e non solo) si siano mobilitati per trovare delle soluzioni valide per questa stagione estiva, così che loro potessero lavorare e che i turisti o gli abitanti del posto potessero godersi un po’ di relax nelle loro spiagge.
Le zone che più si sono interessate a risolvere questo problema risiedono nel litorale laziale, tra cui troviamo anche Maccarese nel comune di Fiumicino.
Si tratta di una zona abbastanza piccola, basti pensare che il territorio occupato da questa meta turistica è di soli 10 km².
È stato evidente quanto i cittadini e gli imprenditori del luogo ci tenessero a promuovere l’economia, specialmente dopo un crollo economico così forte.
Il mare d’inverno: il progetto innovativo
Per tale ragione si sono occupati di promuovere il progetto ”Il mare d’inverno”. Si tratta di un’iniziativa proposta dai lavoratori del posto che ha come scopo quello di mettere un freno alla crisi economica attraversata dai proprietari degli stabilimenti balneari, promuovendone le spiagge per l’intero anno 2020/2021.
Sicuramente un’iniziativa parecchio interessante che potrebbe ridurre enormemente i danni economici creati dal Coronavirus e da tutte le sue conseguenze, inoltre si potrebbe permettere alle persone di godere di quell’atmosfera tipica del mare anche nelle stagioni più fredde.
Così facendo anche la piccola frazione di Maccarese sta dando un forte impulso alle idee che ruotano intorno ad una possibile ripresa economica, facendosi portavoce di innovazione e voglia di lavorare.
Si tratta quindi di un processo che potrebbe davvero rivoluzionare il modo di vedere gli stabilimenti balneari di Maccarese e la loro ”durata annuale”, infatti vengono il più delle volte utilizzati con funzioni ristorative o di svago soltanto durante la stagione estiva, per soli tre mesi l’anno.
Quest’idea potrebbe invece rappresentare un’iniziativa unica nel suo genere, attuabile anche negli anni che verranno.
Potremmo quindi parlare di un’innovazione delle vacanze? Magari si potrebbe pensare di passare il cenone di Natale in un ristorante in spiaggia, chissà!
Una cosa è certa, l’iniziativa promossa dagli stabilimenti di Maccarese potrebbe rappresentare una vera e propria svolta sul piano economico ed anche sul metodo d’impiego di questi locali così interessanti e dotati di un’atmosfera invidiabile.